Le piogge intense degli ultimi anni hanno messo sotto pressione le reti fognarie di molte zone, causando allagamenti, cattivi odori e infiltrazioni nelle abitazioni.
Gran parte di questi problemi nasce da mancata manutenzione, ostruzioni e criticità strutturali che diventano evidenti proprio nei mesi più piovosi.
Prevenire un allagamento non è una questione di fortuna, ma di cura degli impianti fognari e di interventi programmati. In questa guida ti spieghiamo cosa succede alle fognature durante le piogge, quali sono i segnali da non ignorare e come evitare danni costosi grazie al supporto dei tecnici Sangoi, attivi a Genova e provincia da oltre 50 anni.
Perché la pioggia mette in crisi le fognature
Durante i periodi di pioggia intensa, le reti fognarie vengono sottoposte a stress elevato.
Il problema non è solo la quantità d’acqua, ma come l’acqua riesce (o non riesce) a defluire nel sistema.
Ecco le cause più comuni:
• Ostruzioni nei pozzetti e nelle tubazioni
Foglie, detriti, terriccio e materiale organico possono bloccare la rete fognaria. Quando l’acqua non trova spazio, risale verso l’alto, causando allagamenti.
• Ristagni dovuti a pendenze errate
Una pendenza non corretta o compromessa nel tempo porta a ristagni interni che amplificano i problemi in caso di pioggia.
• Cedimenti o rotture delle tubazioni
Una rete datata può presentare punti in cui l’acqua filtra o rientra, provocando rigonfiamenti e cedimenti localizzati.
• Sovraccarico della rete mista
Molte zone, come Genova, hanno fognature “miste”: pioggia + reflui insieme. In caso di eventi intensi, la portata supera la capacità della rete.
• Fosse biologiche non manutenute
Una fossa biologica piena o mal funzionante può traboccare durante un temporale.
Segnali che indicano un possibile allagamento imminente
Prima di un allagamento, la rete fognaria manda segnali ben precisi. Ignorarli significa rischiare danni molto costosi:
- Cattivo odore proveniente da scarichi o tombini: è spesso la prima avvisaglia di ostruzione.
- Gorgoglii nei sanitari durante la pioggia: indica un volume d’aria intrappolato da un flusso ostacolato.
- Scarichi lenti o “a intermittenza”: sintomo chiaro di tubazioni parzialmente occluse.
- Pozzetti pieni o con ristagni: se il livello dell’acqua è vicino al bordo → massimo rischio.
- Infiltrazioni nei locali seminterrati: le zone basse sono le prime a subire reflussi.
In presenza di uno di questi segnali, è necessario intervenire prima della prossima pioggia.
Come prevenire gli allagamenti invernali: gli interventi più efficaci
La prevenzione è l’unico modo efficace per proteggere abitazioni, attività e condomini. Ecco gli interventi più utili.
1. Pulizia periodica dei pozzetti e delle tubazioni
La rimozione di fango, foglie e residui permette all’acqua di defluire correttamente. La pulizia regolare evita accumuli pericolosi nei periodi di maltempo.
2. Videoispezione della rete fognaria
Una telecamera permette di identificare dall’interno ostruzioni, schiacciamenti, radici, pendenze scorrette e cedimenti. È lo strumento più sicuro per una diagnosi precisa.
3. Spurgo e manutenzione della fossa biologica
Una fossa biologica trascurata può diventare una delle principali cause di reflussi e fuoriuscite.
4. Ripristino di tratti danneggiati o con pendenze errate
In caso di cedimenti o pendenze compromesse, è necessario intervenire in modo mirato per garantire il corretto deflusso.
5. Installazione di sistemi di sollevamento acque nere
Nelle zone più a rischio, una stazione di sollevamento permette allo scarico di funzionare anche in caso di forti piogge.
Cosa fare se la tua rete è già allagata
Se si verifica un allagamento, la gestione deve essere rapida e professionale.
Un intervento improvvisato può peggiorare la situazione.
Le azioni corrette sono:
• Chiamare il pronto intervento spurgo
Sangoi opera H24 per emergenze allagamenti e intasamenti.
La pagina “Spurgo pozzi e fognature” lo indica chiaramente con il servizio di pronto intervento spurgo fognature disponibile in tutta la provincia.
• Effettuare lo spurgo con mezzi ad alta pressione
Serve a liberare la rete e ripristinare il deflusso.
• Eseguire una videoispezione post-emergenza
Per individuare l’origine del problema ed evitare che si ripresenti.
• Sanificare l’area allagata
Fondamentale per eliminare microrganismi e reflui.
Perché affidarsi a Sangoi per prevenire e gestire allagamenti
Sangoi è attiva da oltre cinquant’anni nei servizi di spurgo, videoispezione e manutenzione fognaria.
L’azienda offre:
- pronto intervento 24 ore su 24
- mezzi autospurgo moderni
- videoispezioni professionali
- spurghi civili e industriali
- pulizia e manutenzione di pozzetti, fosse e reti fognarie
- tecnici specializzati e attrezzature avanzate
Grazie all’esperienza e alla tecnologia a disposizione, Sangoi è in grado di prevenire e gestire qualsiasi situazione legata ad allagamenti e scarichi.
Sangoi: un vero alleato sia per la prevenzione che per l’emergenza
Gli allagamenti invernali non sono inevitabili: con la giusta manutenzione, controlli periodici e un intervento professionale tempestivo, è possibile evitarli e proteggere case e attività da danni anche gravi.
Se desideri prevenire problemi o hai riscontrato segnali sospetti, Sangoi può aiutarti con un sopralluogo e un intervento mirato.
Commenti recenti