+39 010 2474607 info@sangoi.it

Sentire un odore di fogna in casa è un’esperienza fastidiosa che può rovinare il comfort domestico e, in alcuni casi, nascondere problemi più seri agli impianti di scarico.

Questi cattivi odori possono comparire all’improvviso o in modo graduale, provenendo da lavandini, docce, WC o pozzetti. Comprendere le cause è il primo passo per risolvere il problema in maniera definitiva e prevenire il suo ritorno.

Perché si avverte odore di fogna in casa

L’odore di fogna è spesso causato da un malfunzionamento nel sistema di scarico o da una mancanza di manutenzione. Alcune delle cause più comuni sono:

  • Sifone asciutto – Il sifone (o “U” di scarico) contiene acqua che blocca i cattivi odori; se si asciuga, l’odore risale facilmente.
  • Incrostazioni e residui organici – Grassi, sapone, capelli o residui alimentari possono accumularsi e fermentare.
  • Ostruzioni parziali – Anche un blocco parziale rallenta il deflusso e favorisce la formazione di gas maleodoranti.
  • Problemi di ventilazione dell’impianto – Una ventilazione insufficiente crea differenze di pressione che “risucchiano” l’acqua dai sifoni.
  • Guasti o perdite nelle tubazioni – Crepe o giunzioni difettose possono far fuoriuscire odori.

I rischi di trascurare il problema

Ignorare i cattivi odori di scarico non significa solo convivere con una sensazione spiacevole: a lungo andare possono comparire muffe, umidità e, in alcuni casi, proliferazione di batteri.
Oltre a compromettere la salubrità dell’ambiente domestico, un piccolo guasto non risolto può trasformarsi in un intervento più costoso e invasivo.

Come intervenire per eliminare i cattivi odori dagli scarichi

La soluzione dipende sempre dalla causa del problema. Alcuni interventi possibili includono:

  1. Riempire i sifoni – Se una tubazione è rimasta inutilizzata, far scorrere acqua per ristabilire la barriera idraulica.
  2. Pulizia meccanica – Utilizzare sonde o spirali per rimuovere ostruzioni più resistenti.
  3. Lavaggio con prodotti specifici – Detergenti enzimatici o a base biologica sciolgono residui senza danneggiare le tubazioni.
  4. Verifica della ventilazione – Un tecnico può controllare e, se necessario, migliorare il sistema di aerazione degli scarichi.
  5. Manutenzione programmata – Pulizie periodiche evitano accumuli e garantiscono il corretto deflusso delle acque reflue.

Quando chiamare un professionista

Se l’odore persiste nonostante i primi interventi, è importante affidarsi a un tecnico specializzato. Un professionista può:

  • Individuare il punto esatto da cui proviene l’odore
  • Utilizzare strumenti per videoispezione e diagnosi
  • Ripristinare correttamente sifoni e ventilazioni
  • Sostituire eventuali tratti di tubazione danneggiati

Un intervento tempestivo evita disagi prolungati e assicura il ritorno a un ambiente domestico sano e confortevole.

Conclusione

Un odore di fogna in casa non va mai sottovalutato: oltre al fastidio, può essere il campanello d’allarme di un problema strutturale nell’impianto di scarico.
Con una corretta manutenzione e l’aiuto di professionisti esperti, come il team Sangoi, è possibile eliminare i cattivi odori dagli scarichi in modo rapido, sicuro e duraturo.

Se anche tu stai avvertendo odori sgradevoli in casa, contattaci: ti aiuteremo a ritrovare comfort e benessere nel tuo ambiente domestico.